Mamme felici, figli felici

In occasione della festa della mamma il mio pensiero va a tutte le mamme e al loro benessere.

Essere madri non comporta, come certi stereotipi ci possono far pensare, solo emozioni positive ma è fonte anche di sensazioni negative come stress, paura, frustrazione e a volte anche rabbia.  

La nostra società moderna implicitamente ci impone di essere sempre efficienti, capaci, positive, ma sappiamo che questo non è sempre possibile, ci sono momenti bui e negativi che vanno accettati come parte della vita, anche di madre.

È  importante per ogni donna concedersi di essere triste, arrabbiata, impaurita. Più cerchiamo di negare le nostre fragilità e censurare le emozioni negative più queste aumentano fino ad arrivare a volte ad esiti psicopalogici (ansia, depressione, senso di fallimento, ecc…)

Ogni madre deve sempre ricordare di essere in primo luogo una donna con i suoi bisogni e desideri. Non dobbiamo mai dimenticare che per prendersi cura degli altri bisogna prima prendersi cura di se stessi. Sia dal punto di vista mentale che fisico, per questo bisogna saper chiedere aiuto a chi ci sta intorno: sorelle, nonni, baby sitter…

L’essere umano viene infatti definito “allevatore collaborativo”, i suoi cuccioli vengono allevati ed educati da tutta una serie di figure -nonni, zii, fratelli maggiori, baby sitter, educatori dell’asilo nido, insegnanti … –   più che in tutte le altre specie animali. Quindi pensare di fare tutto da sole non solo è impossibile ma anche biologicamente sbagliato…!

A volte nel dedicare del tempo al lavoro o a noi stesse subentra il senso di colpa materno. Ti do una notizia:  è stato dimostrato che il senso di colpa è parte integrante dell’essere mamma, quindi inevitabile. Questo perché in una prospettiva evolutiva è utile alla sopravvivenza della nostra specie: se le madri nostre antenate si fossero sentite in colpa nel trascurare i loro figli era più probabile che questi sarebbero sopravvissuti. Quindi anche se ci sentiamo in colpa non significa che stiamo necessariamente sbagliando, ricordiamoci che il senso di colpa ci sarà comunque prima o poi, è nel nostro DNA, noi dobbiamo continuare comunque a fare ciò che è giusto per noi e per i nostri figli.

Penso che il messaggio che vogliamo mandare ai nostri figli e soprattutto figlie sia che bisogna prendersi cura di noi stessi il che significa  concedersi anche il riposo, il piacere e il benessere.

Ritagliamoci del tempo per noi stesse perché madri felici hanno figli felici!

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑